85° Congresso Nazionale di Medicina del Lavoro SIML

TORINO, 20-22 SETTEMBRE 2023


Sono aperte le iscrizioni
all’85° Congresso Nazionale SIML in programma a Torino dal 20 al 22 settembre 2023 presso il Centro Congressi Lingotto.
Nel novantaduesimo anno dalla fondazione della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML), condividiamo il piacere e l’orgoglio di annunciarne l’85° Congresso Nazionale, che sarà organizzato nuovamente a Torino, dal 20 al 22 settembre 2023. Sono trascorsi 12 anni dall’ultima edizione del nostro Congresso celebrato a Torino nel novembre 2011. In allora i temi erano incentrati sul fenomeno della globalizzazione e di un mondo del lavoro in tumultuoso cambiamento, anche a seguito della grave crisi economica mondiale. In questa occasione si ripresenta la necessità di riflettere sul lavoro che cambia a seguito di un altro evento drammatico globale, la pandemia da SARS-CoV-2, che tanto ha inciso nel nostro sistema sociale, compreso il settore lavorativo. I temi congressuali prevedono quindi un ampio spazio dedicato alle conseguenze dirette della pandemia che hanno indotto una accelerazione della ricerca su aspetti tecnologici e organizzativi che possano garantire adeguati livelli produttivi e la migliore tutela della sicurezza e salute dei lavoratori.

IscrivitiProgramma




Contributi Scientifici

Il Congresso prevede la presentazione di relazioni su invito, comunicazioni orali e poster. Per la presentazione del contributo scientifico è necessaria l’iscrizione di almeno uno degli autori (autore responsabile). Ciascun iscritto non potrà essere autore responsabile di più di un contributo. Il riassunto non dovrà superare 500 parole o 4000 caratteri, spazi inclusi (oltre all’affiliazione degli autori e bibliografia), e dovrà essere strutturato (Titolo, Autori, Indirizzo, Introduzione, Obiettivi, Metodi, Risultati e Conclusione, Bibliografia). Sono ammesse non più di 3 voci bibliografiche, elencate in ordine alfabetico e numerate progressivamente. Il riassunto dovrà essere informativo e consentire una valutazione dei contenuti. Nella stessa pagina, dovrà essere indicato l’indirizzo di posta elettronica dell’autore per la corrispondenza e la modalità di presentazione preferita (solo orale, poster con presentazione orale, solo poster). È possibile scaricare a seguito il format preimpostato. I contributi scientifici dovranno pervenire alla Segreteria Scientifica (simltorino2023@gmail.com) entro il 15 aprile 2023 e saranno sottoposti alla valutazione di esperti in materia. I riassunti accettati per la presentazione orale nelle sessioni parallele o come poster saranno pubblicati in un volume degli atti. L’accettazione sarà comunicata entro il 15 giugno 2023.


Programma
9:30 - 13:00
14:30 - 15:30
15:30 - 16:30
16:30 - 19:00
19:00 - 20:00
Sala Plenaria
Sala Saturnia
(600 posti)
cerimonia inauguraleSaluto delle Autorità Consegna Premi Vigliani e Gobbato
Lettura magistraleLa comunicazione
del rischio
tavola rotondaIndividuazione degli ex esposti all’amianto, modalità di reclutamento e contenuti della sorveglianza sanitaria
Cabaret
Sala Classica
(220 posti)
2° piano
Sala Oceania AB
(120 posti)
In collegamento con la Sala Plenaria
In collegamento con la Sala Plenaria
In collegamento con la Sala Plenaria
Sala Oceania C
(90 posti)
In collegamento con la Sala Plenaria
In collegamento con la Sala Plenaria
In collegamento con la Sala Plenaria
Sala Marconi
(65 posti)
2° piano
Sala Vulcania II
(60 posti)
consiglio direttivo siml
8:30 - 12:00
10:30 - 13:00
13:00 - 14:00
14:00 - 16:30
16:30 - 18:00
18:00 - 19:00
Sala Plenaria
Sala Saturnia
(600 posti)
PARALLELA
Vaccini e lavoro: aggiornamenti e priorità in Medicina del Lavoro
PLENARIA:
Esposizione ad agenti fisici: linee di aggiornamento e intervento
PLENARIA:
I rischi nel lavoro portuale
PARALLELA:
Efficacia di interventi eseguiti per prevenire i disturbi muscoloscheletrici
ASSEMBLEA 
SOCI SIML
Sala Classica
(220 posti)
2° piano
PARALLELA
Promozione della salute, differenze di genere e age management I
PARALLELA
Novità in tema di asma bronchiale professionale
Sala Oceania AB
(120 posti)
PARALLELA
Patologie -muscoloscheletriche e valutazione del rischio
In collegamento con la Sala Plenaria
riunione:
Commissione per l’attività professionale dei Medici Competenti
In collegamento con la Sala Plenaria
PARALLELA
Interventi di prevenzione nei porti italiani
Sala Oceania C
(90 posti)
PARALLELA
Promozione della salute, differenze di genere e age management II
In collegamento con la Sala Plenaria
Consulta degli specializzandi
In collegamento con la Sala Plenaria
PARALLELA
a cura di AIRM
Sala Marconi
(65 posti)
2° piano
PARALLELA
Lavoratori della sanità
riunione:
Comitato di redazione Rivista La Medicina del Lavoro
PARALLELA
a cura del Comitato Scientifico SIML
Sala Vulcania II
(60 posti)
PARALLELA
Patologia da amianto: esposizione, prevenzione, diagnosi e terapia
riunione:
Soci Italiani ICOH
PARALLELA
Sonno e lavoro
AREA POSTER
2° piano
PARALLELA
Discussione dei Poster 1 - 35
PARALLELA
Discussione dei Poster 36 - 59
8:30 - 10:30
10:30 - 13:00
13:00 - 14:00
14:00 - 17:00
17:00
Sala Plenaria
Sala Saturnia
(600 posti)
PARALLELA
AIDII - SIML
Valutazione del rischio chimico per esposizioni a basse dosi
plenariaLavoro, ambiente e malattie cardiovascolari: recenti evidenze scientifiche per la pratica clinica del medico del lavoro
plenariaI rischi nei laboratori di ricerca
chiusura del congresso
Sala Classica
(220 posti)
2° piano
PARALLELA
La prevenzione delle dermopatie professionali
Sala Oceania AB
(120 posti)
PARALLELA
Contributo del Medico Competente alle nuove Linee Guida
In collegamento con la Sala Plenaria
riunione
Medicina preventiva dei lavoratori della sanità
In collegamento con la Sala Plenaria
Sala Oceania C
(90 posti)
PARALLELA
Malattie cardiovascolari e stress
In collegamento con la Sala Plenaria
In collegamento con la Sala Plenaria
Sala Marconi
(65 posti)
2° piano
PARALLELA
Amianto e rischio chimico
Sala Vulcania II
(60 posti)
PARALLELA
Vaccini e rischio biologico
Collegio degli ordinari
AREA POSTER
2° piano
PARALLELA
Discussione dei Poster 60 - in poi

Come raggiungere la sede

In auto

Da Nord Autostrada A23 Udine-Tarvisio innesto su A4 Venezia-Trieste; da Sud Autostrada A4 Venezia - Trieste: casello Trieste-Lisert, uscita “Sistiana” (SS 14 “Costiera”). Distanza dal casello al centro città circa 26 Km.

Parcheggi

A pagamento: area Stazione Marittima, lungo le Rivedi fronte Savoia Excelsior Palace; Silos a lato Stazione Ferroviaria Centrale.

In aereo

L’aeroporto Ronchi dei Legionari dista 33 km da Trieste. Il treno e un servizio di bus navetta (linea 51) collegano l’aeroporto con la Stazione Marittima, nei pressi della Stazione Ferroviaria Trieste Centrale.
Info su: https://triesteairport.it/it/

In treno/mezzi pubblici

La Stazione Ferroviaria Centrale dista circa 900 m dalla sede (circa 15 minuti a piedi); in autobus prendere la linea n. 8 (uscita lato sinistro della Stazione) e n. 30 (uscita principale, Piazza Libertà), fermata Stazione Marittima.
Info su: https://www.triestetrasporti.it/orari-e-percorsi/linee-e-orari/

Informazioni Generali

Sede

Stazione Marittima
Molo dei Bersaglieri, 3 - 34123 Trieste

+39 040 6732371
www.triesteterminalpasseggeri.it

Chiedi informazioni

Domanda inviata! Ti risponderemo il prima possibile.
Hai sbagliato qualcosa! Correggi gli errori.