Sentenza Montedison: La Società Italiana di Medicina del Lavoro risponde al dr Ricci
Sul quotidiano La Gazzetta di Mantova in data 20 gennaio 2020 è apparso a pagina 15 un articolo dal titolo “Così negato il nesso amianto tumore” ove viene chiamato in causa dal Dr P Ricci il Position Paper pubblicato dalla Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML) nei termini seguenti:
“L'indice di Ricci, che è anche responsabile dell'Osservatorio epidemiologico dell'Ats Val Padana,è puntato pure sui periti della Corte e della difesa degli ex manager Montedison. «Hanno cofirmato, come società scientifica di Medicina del Lavoro, un documento tecnico-scientifico(Position Paper ), ora pubblicato sulla rivista Medicina del Lavoro, che enfatizza e forza ogni incertezza scientifica sul rapporto amianto e mesotelioma - riferisce il consulente della Procura - in contrasto con i documenti di Consensus nazionali e internazionali,pubblicati anche su autorevoli riviste internazionali, che esprimono il pensiero maggiormente condiviso dalla comunità scientifica sul medesimo tema. È il debutto di questa Position Paper in sede penale cui pare essere stata specificatamente orientata».”
Le affermazioni del dr. Ricci, responsabile dell’Osservatorio epidemiologico dell’ATS Val Padana e consulente del PG nel procedimento giudiziario in discussione,rappresentano una grave distorsione della verità. Tra le sue affermazioni ve ne sono alcune particolarmente gravi e infondate.
Va anzitutto fatta chiarezza su un punto che serpeggia nei vari interventi e reso esplicito dal titolo stesso, virgolettato, dell’articolo in cui compaiono le dichiarazioni del dr Ricci “Così negato il nesso amianto tumore”. Non è immaginabile che SIML o suoi documenti anche lontanamente sostengano una simile affermazione, fuori dalla scienza e dal tempo e a conferma che una simile posizione non può essere assolutamente a noi riferita si riporta quanto scritto nel position paper : “Le classiche patologie da amianto, sia benigne non neoplastiche (asbestosi, placche ed ispessimenti pleurici, versamenti pleurici benigni, atelettasie rotonde) che neoplastiche (neoplasie polmonari e dei mesoteli) sono ormai ben conosciute, per cui non si ritiene opportuno, in questa sede, ritornare sulle loro definizioni, rimandando alla trattatistica consolidata più recente”
Vi sono poi due affermazioni del dr Ricci per noi inaccettabili e non rispondenti al vero:
1-Il Position Paper SIML rientra tra i più di 40 documenti di aggiornamento qualificazione dei medici del lavoro, prodotti dal 2002 ad oggi, seguendo la metodologia fissata all’interno delle indicazioni del Sistema Nazionale Linee Guida dell’ISS: esso quindi si propone di offrire uno strumento che consenta al Medico Competente un riferimento sui criteri diagnostici attuali e sui risultati della ricerca epidemiologica con le conseguenti indicazioni per l’azione preventiva e di valutazione in contesti previdenziali, assicurativi e medico-legali. Ha comportato la necessaria ampia revisione della letteratura scientifica in argomento (compresi ovviamente tutti i consensus document internazionali e nazionali richiamati dal Ricci) e, nel corso delle riunioni del Gruppo di lavoro costituito da ricercatori con ampia esperienza nella valutazione del rischio e nella sorveglianza sanitaria di esposti ed ex-esposti ad amianto), si è proceduto ad esperire una elaborazione di tali documenti.
La sua elaborazione è il risultato di approfondite discussioni e ripetute revisioni del testo tra il 2017 ed il 2018. Le conclusioni sono state unanimemente approvate e laddove ciò non è avvenuto sono riportate con pari rilievo le diverse posizioni in modo da consentire al lettore una corretta informazione sullo stato dell’arte riguardo allo specifico aspetto.
Su di esso poi nel maggio 2019 era stato promosso da SIML un confronto anche con altre Società scientifiche al fine di pervenire a un documento di più ampio consenso in ambito nazionale. Il convegno accuratamente organizzato anche con partecipazione di illustri esperti stranieri, con programmi, date, sede ormai fissate e pubblicizzate non si è tenuto. Questo è accaduto perché le altre società, che avevano aderito indicando anche i loro relatori (per ironia della sorte la società di Epidemiologia aveva indicato come suo rappresentante il dr Ricci) pochi giorni prima hanno comunicato la loro decisione di non partecipare sottraendosi così al confronto.
2-Il Position Paper è molto articolato ed è composto da varie sezioni : La prima riguarda gli argomenti propri dell’Igiene Industriale; la seconda gli effetti biologici da amianto e gli aspetti diagnostici dell’asbestosi, delle alterazioni pleuriche, del mesotelioma e del tumore del polmone; la terza i criteri di attribuzione causale con un approfondimento sui modelli della funzione di rischio per il mesotelioma compreso il controverso tema di un effetto acceleratore e di anticipazione della frequenza degli eventi in relazione alla dose; infine sono stati trattati gli argomenti di attualità applicativa per il Medico Competente quali la sorveglianza sanitaria degli ex esposti ad amianto e di quella degli operatori attualmente esposti in attività di bonifica.
Ben più completo ed articolato di quanto il dr Ricci voglia far credere, cioè che si tratti di un documento pensato e redatto per influenzare le liti giudiziarie.