Il Professore Fabrizio Gobba eletto Presidente della Occupational Section di Medicina del Lavoro dell'UEMS

Il Prof. Fabriziomaria Gobba, Professore Ordinario di Medicina del Lavoro dell’Università di Modena e Reggio Emilia, è stato eletto Presidente dell’Occupational Medicine Section della European Union of Medical Specialists (UEMS) per il quadriennio 2022-2026. Con i suoi oltre 60 anni di vita, l’UEMS è la più antica organizzazione non governativa Europea degli Specialisti Medici, nella quale sono rappresentate le Associazioni Nazionali di Specialisti Medici di 40 nazioni Europee, con 43 diverse sezioni specialistiche diverse, e oltre 1,6 milioni di medici. L’UEMS si pone, tra gli obiettivi principali, quello di definire e promuovere degli standard per una pratica medico-specialistica aggiornata e di alta qualità, anche finalizzati ad un loro riconoscimento da parte delle Autorità dell'UE e delle associazioni mediche nazionali, e di fornire le indicazioni e strumenti per un’aggiornata formazione, ed anche per una valutazione delle competenze a livello Europeo degli specialisti che permetta il riconoscimento di un Diploma Specialistico Europeo e possa facilitare la circolazione degli specialisti nei vari Paesi Europei. Tutto questo con il fine ultimo di promuovere standard di competenza aggiornati e di alto livello degli specialisti medici in tutta Europa, a beneficio di tutti i cittadini europei.

La Occupational Medicine Section del Lavoro dell’UEMS (il cui sito è consultabile all’indirizzo web  https://uems-occupationalmedicine.org) è stata fondata nel1997, e raccoglie attualmente i rappresentanti delle Società Nazionali di Medicina del lavoro in rappresentanza di 30 Paesi. Nel 2017 ha definito degli standard di competenze per gli specialisti in Medicina del Lavoro, contenuti nello “European Training Requirement in Occupational Medicine”, che sono stati approvati dall’UEMS, e nel 2019 e 2020 ha organizzato sessioni di esame post universitari europei per il conferimento dello “European Diploma in Occupational Medicine”, titolo complementare di curriculum che, pur non sostituendosi a quello formalmente previsto dalle autorità competenti nazionali, dimostra però il possesso di competenze specialistiche in Medicina del Lavoro aggiornate, elevate ed adeguate a livello europeo. Tra le attività che la Sezione si propone attualmente ci sono un regolare aggiornamento degli European Training Requirement in Occupational Medicine, che tenga conto dei più recenti sviluppi delle evidenze scientifiche e della pratica medica specialistica, l'organizzazione di iniziative di aggiornamento e di nuove edizioni dell’ Esame Europeo di Medicina del Lavoro per il conseguimento dello European Diploma in Occupational Medicine, ma anche lo sviluppo di rapporti più stretti e frequenti con le Istituzioni Europee, volti alla promozione di iniziative di vario tipo, anche legislative, in ambito di prevenzione e promozione della salute occupazionale.

Vedi approfondimento