Dedica aula didattica al Prof. Diogene Furbetta
Venerdì 1 Marzo 2019 si è svolta presso la Scuola Interdipartimentale di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia la cerimonia per la dedica di un’aula didattica al Prof. Diogene Furbetta, Docente di Medicina del Lavoro e Fondatore nel 1972 dell’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università di Perugia. Alla cerimonia hanno partecipato numerosi medici, ricercatori dell’Università e dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, i familiari del Prof. Furbetta, il Magnifico Rettore dell’Università di Perugia Franco Moriconi, la Presidente della Società Italiana di Medicina del Lavoro Giovanna Spatari, il Presidente della Scuola Interdipartimentale di Medicina e Chirurgia Giancarlo Agnelli, il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia Emilio Duca, il Presidente Emerito della Società Italiana di Medicina del Lavoro Giuseppe Abbritti e il Direttore dell’Istituto di Medicina del Lavoro di Perugia Giacomo Muzi.
Il Prof. Furbetta, nato a Fabriano (AN) nel 1916, esercita l’attività di docente, di ricercatore e di clinico, con grande entusiasmo e dedizione, dedicandosi dapprima allo studio, alla diagnosi e alla terapia delle Malattie Cardiovascolari e successivamente alla Medicina del Lavoro. In questo settore il Prof. Furbetta impegna tutte le sue energie e competenze nello sviluppo del nuovo Istituto di Medicina del Lavoro, dove viene sostenuto lo studio del malato nella sua interezza, con la ricerca delle cause della malattia, con particolare riguardo per quelle di origine lavorativa. Numerosi studi clinici ed epidemiologici sono accolti sulle più prestigiose riviste internazionali della disciplina, soprattutto relativi alla tossicologia dei metalli, dei solventi, con l’originale attribuzione eziologica della diffusissima neuropatia dei calzaturieri al composto n-esano, e alle patologie dell’apparato respiratorio concernenti in particolare le affezioni da asbesto, silice, l’asma bronchiale professionale e la polmonite da ipersensibilità.
Inoltre promuove la collaborazione con Centri di ricerca a livello internazionale, con gli Istituti di Londra, Boston, Los Angeles, Kansas City, Vancouver.
Il 2 giugno 1984 il Presidente della Repubblica Sandro Pertini conferisce la Medaglia d’Oro di Benemerito della Scuola, della Cultura e dell’Arte.
Nell’ambito dell’attività trattatistica, è autore di diversi capitoli del “Manuale di Medicina Interna”, curato dal Prof. Paolo Larizza, Professore di Clinica Medica dell’Università di Perugia, e del “Compendio di Medicina Interna e Terapia” curato dallo stesso Prof Furbetta e dal Prof. Paolo Larizza.
Alla Sua Figura di uomo, di clinico, di studioso, di maestro della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia è stata espressa da tutti i partecipanti alla cerimonia l’ammirazione più grande ed il ringraziamento più sincero, sentito e profondo, nella certezza che la dedica di un’aula didattica potrà consentire a tutti di ricordarlo tra le figure più eminenti della Scuola e dell’antica, Prestigiosa Università degli Studi di Perugia.