Celebrata la giornata nazionale della Medicina del Lavoro

Lo scorso 16 dicembre 2021 è stata celebrata la Giornata Nazionale della Medicina del Lavoro, con iniziative svoltesi in tutta Italia. La manifestazione, istituita dalla SIML nel2013 e ricordata periodicamente con manifestazioni tenute nella capitale o in altre sedi del Paese, quest’anno è stata attuata aderendo all’appello espresso dalla FISM (Federazione delle Società Medico-scientifiche Italiane), teso a rilanciare il ruolo e i compiti delle società associate.

La ricorrenza è stata resa pubblica con notizie di stampa sui siti Internet e sui social network; la realizzazione di un video dedicato (https://www.youtube.com/watch?v=qeGkyQ5zSAo&t=2s), grazie alla partecipazione della presidente SIML e dello scrittore Gianrico Carofiglio, ha rappresentato il peculiare ruolo del Medico del Lavoro per la tutela e la promozione della salute dei lavoratori in tutti i luoghi di lavoro.

Nell’attuale periodo di emergenza pandemica la Giornata Nazionale MdL ha assunto un significato particolare, sottolineando la funzione fondamentale che i medici del lavoro e i medici competenti hanno svolto nell'ambito delle prerogative di sanità pubblica per la gestione di casi sospetti di contagio al SARS-CoV-2 in occasione di lavoro, del successivo tracciamento dei contatti nonché delle campagne di screening e vaccinazione per il Covid negli ambienti di lavoro, in collaborazione con i medici di assistenza primaria e i dipartimenti di prevenzione delle aziende sanitarie locali. In tale veste è stato reso un costante contributo per la prevenzione delle misure preventive allo scopo di limitare e contenere i rischi del contagio, per il supporto all’individuazione e tutela dei cosiddetti “lavoratori fragili”, per la corretta gestione del rientro al lavoro dei soggetti già affetti da Covid. In considerazione della recrudescenza epidemiologica delle ultime settimane e delle conoscenze che si vanno acquisendo sulla nuova patologia che può insorgere dopo un’infezione sintomatica, la malattia “long Covid”, è inoltre presumibile ritenere che l’attività dei medici competenti continuerà a essere essenziale per assicurare la migliore definizione di questi casi, garantendo la salvaguardia delle condizioni di salute del lavoratore e la continuità produttiva delle aziende e degli enti economici pubblici e privati.

Per illustrare le finalità e il significato della Giornata sono state effettuate numerose interviste televisive sulla rete nazionale (Rai 1 su “Uno mattina”) e su alcune reti regionali (Rai 3nell’ambito dei rispettivi telegiornali) cui hanno preso parte la presidente e altri esponenti del consiglio direttivo nazionale della nostra Società.

Di seguito vengono indicati i link presso i quali si possono rivedere e riascoltare i vari interventi.

Presidente SIML https://www.youtube.com/watch?v=MfhAChP0dAU

Puglia https://www.youtube.com/watch?v=WIEzMHVCvhE&t=9s

Veneto https://www.youtube.com/watch?v=rMjgNEeeeXE&t=1s

Emilia Romagna https://www.youtube.com/watch?v=9Rdhjt9WQCU&t=2s

Sicilia https://www.youtube.com/watch?v=rkZ5r62zL_s

Vedi approfondimento